L’estate è la stagione preferita per molti di noi: giornate lunghe, assolate e calde e più tempo libero grazie alle vacanze – anche e soprattutto da passare con il nostro beniamino a quattro zampe. Purtroppo però la bella stagione nasconde anche alcune insidie per la salute del nostro cane: alcuni piccoli accorgimenti ci permetteranno di far godere anche a lui le meraviglie dell’estate senza rischi.
Niente passeggiate nelle ore più calde
Evitiamo sempre l’attività nelle ore più calde del giorno. I nostri cani sono animali istintivi, generosi ed energici, per questo molti di loro giocherebbero e correrebbero sotto il sole cocente del mezzogiorno estivo noncuranti dei rischi di colpi di calore. Proprio per questo cerchiamo di privilegiare le ore mattutine o serali per le passeggiate più lunghe ed evitiamo una prolungata esposizione al sole più caldo.
Le zampe dei cani sono delicate anche d’estate.
Per i cani di città c’è anche il problema del cemento, che nelle ore estive più calde può raggiungere temperature elevatissime, addirittura oltre i 60 gradi, tanto da provocare ustioni ai loro cuscinetti plantari. Un metodo semplice per verificare se il marciapiede è troppo caldo è quello di tenere la propria mano sull’asfalto per almeno 5 secondi: se non resisti oltre significa che è troppo anche per il nostro cane.
Viaggiare in auto al fresco: tappetini refrigeranti e ventilatori per kennel possono aiutare
Le alte temperature si sentono anche in auto, soprattutto perché il codice della strada impone che il nostro compagno a quattro zampe debba viaggiare fissato con apposita cintura di sicurezza per cani, oppure confinato in uno spazio ancora più ristretto (vano bagagli o trasportino). In assenza di aria condizionata nell’abitacolo possiamo agevolare il ricircolo dell’aria all’interno del kennel, con dei piccoli ventilatori appositamente creati e disponibili in commercio o con dei tappetini refrigeranti (molto comodi anche in casa per cani che soffrono molto il caldo).
D’estate il cane non aspetta in macchina
Segnaliamo anche noi che in questo periodo è altamente sconsigliato lasciare in ogni caso il cane incustodito in auto. In caso di giornate particolarmente calde, nemmeno l’auto all’ombra e i finestrini abbassati sono sufficienti a scongiurare il rischio di colpo di calore del cane tenuto in auto.
L’idratazione è fondamentale
Acqua fresca e pulita deve sempre essere a disposizione del nostro cane. Un suggerimento utile può essere quello di aggiungere un cubetto di ghiaccio alla ciotola dell’acqua ogni 3-4 ore, al fine di mantenerla più fresca della temperatura ambiente e quindi più gradevole per il nostro compagno a quattro zampe. L’idratazione è oltremodo importante in queste condizioni climatiche, anche durante brevi passeggiate ed escursioni; a questo scopo sono in commercio diversi tipi di borracce o ciotole pieghevoli molto comode da agganciare in vita o allo zaino.
Attenzione a forasacchi e parassiti nell’area sgambamento cani
Le aree verdi rappresentano una valvola di sfogo fondamentale per i cani “metropolitani”: la possibilità di correre liberi dal guinzaglio e interagire con altri quattro zampe sono aspetti importanti della sua quotidianità. Spesso però in estate le aree verdi delle nostre città non vengono curate come sarebbe necessario e quindi l’erba, libera di crescere, arriva a rilasciare i forasacchi; per questo motivo sarebbe meglio evitare le zone con erba alta e ricca di spighe. In ogni caso, al ritorno a casa si può ovviare alla problematica con una pettinata e un controllo approfondito del corpo del nostro cane, compresi occhi, orecchie, zona ventrale e spazi interdigitali (le aree più a rischio), anche per verificare l’assenza di parassiti esterni che nei periodi caldi prosperano all’interno delle aree sgambamento cani.
Bouledogue francese, carlino e bulldog inglese sono ancora più sensibili al calore
Un’ultima raccomandazione in caso il nostro cane sia un brachicefalo, ovvero con il muso schiacciato (ad es. bulldog inglese, carlino, bouledogue francese, tanto per citare le più popolari); il limitato sviluppo in lunghezza del suo palato molle riduce notevolmente la sua capacità di dispersione del calore, che in tutti i cani avviene solo tramite la respirazione. Sono razze particolarmente soggette al colpo di calore, perciò richiedono ulteriore attenzione nel controllo della loro temperatura corporea. Alcuni accorgimenti efficaci per ridurne il rischio sono, ad esempio, materassini e pettorine refrigeranti Aqua Coolkeeper e, per chi ha abbastanza spazio, una piscina per cani.
Con queste semplici precauzioni sarà sicuramente una bella estate per noi e per i nostri quattro zampe… Buone Vacanze a tutti!
Foto di Angelo Pantazis su Unsplash