Quanto sono importanti le erbe officinali nell’alimentazione dei nostri cani e gatti?

La natura ci ha regalato alcune piante che contengono proprietà salutistiche o terapeutiche, e che l’uomo ha imparato nei millenni ad apprezzare e utilizzare per curare o attenuare alcuni disturbi. Anche i nostri amici a quattro zampe hanno imparato nel contesto naturale a selezionare determinate essenze erbacee e bacche capaci di migliorare il loro benessere, e la pratica veterinaria ha anche mostrato come altre, non strettamente rientranti nella loro dieta naturale, possano avere notevoli effetti benefici.

Ecco 10 tra erbe, piante e bacche con proprietà officinali per i nostri cani e gatti:

Aloe vera (Aloe barbadiensis): il gel estratto dalle foglie carnose dell’aloe è ricco di mucopolisaccaridi, vitamine, minerali e ormoni vegetali. Questa speciale miscela di nutrienti (adatta sia per uso esterno che somministrata per bocca in forma di succo) ha dimostrato di avere proprietà cicatrizzanti, antinfiammatorie, antidolorifiche, immunostimolanti, disintossicanti e antitumorali. Un vero toccasana per i nostri cani e gatti! Camomilla (Matricaria recutita): come anche per l’uomo, anche per cani e gatti l’infuso di fiori di camomilla (somministrato a temperatura ambiente) può agire da lenitivo in caso di problemi gastrici ed intestinali, avendo proprietà antispasmodiche e anche antielmintiche. L’infuso può essere utilizzato anche per impacchi localizzati in caso di irritazioni e infezioni cutanee, oltre che per la pulizia del contorno occhi e del padiglione auricolare esterno.

Camomilla (Matricaria recutita): come anche per l’uomo, anche per cani e gatti l’infuso di fiori di camomilla (somministrato a temperatura ambiente) può agire da lenitivo in caso di problemi gastrici ed intestinali, avendo proprietà antispasmodiche e anche antielmintiche. L’infuso può essere utilizzato anche per impacchi localizzati in caso di irritazioni e infezioni cutanee, oltre che per la pulizia del contorno occhi e del padiglione auricolare esterno.

Cardo mariano (Silybum marianum): Il cardo mariano è una fonte naturale di silimarina, una potente miscela di flavonolignani capace di migliorare la funzionalità epatica agendo da detossificante e supportando il metabolismo naturale del fegato. Come antiossidante, la silimarina è altamente efficace nella protezione delle cellule del fegato (funzione epatoprotettrice). Migliora la funzionalità epatica, promuove la formazione e la rigenerazione delle cellule epatiche, protegge quelle nuove e ne riduce i processi infiammatori.

Cicoria (Chicorium intybus): è una pianta particolarmente ricca di inulina, una particolare molecola appartenente alla categoria dei fruttani, e che rappresenta il substrato ideale per la proliferazione dei batteri buoni presenti nell’intestino, svolgendo quindi la funzione di prebiotico.

Melissa (Melissa officinalis): ottima coadiuvante dei processi digestivi, la melissa agevola il rilassamento dello stomaco e la produzione dei succhi gastrici, e quindi migliora la digestione e l’assorbimento dei nutrienti dal cibo.

Mirtillo (Vaccinium myrtillus): il mirtillo racchiude in sé un elevato potere antiossidante, antinfiammatorio ed antisettico, che espleta in modo particolare sulle vie urinarie, aiutando a ridurre l’insorgenza di cistiti e successive recidive. Agisce anche a livello della cavità orale, ostacolando la formazione della placca e riducendo l’infiammazione delle gengive.

Psillio (Plantago psyllium): i suoi semi contengono una mucillagine, che al contatto con l’acqua, aumenta di volume. Il gel che si forma in questo modo, all’interno del tratto intestinale, stimola e facilita il transito e l’evacuazione, oltre ad avere un effetto antinfiammatorio e lenitivo sulla mucosa dell’intestino, tanto da essere particolarmente consigliato come integrazione in caso di IBS (sindrome dell’intestino irritabile) o colite.

Ribes nero (Ribes nigrum): l’olio estratto dai semi di ribes nero presenta un tenore e un rapporto in acidi grassi essenziali Omega 3 & Omega 6 ideali per il supporto in caso di patologie dermatologiche, in particolare della dermatite atopica (studi scientifici dimostrano che il suo impiego consente di ridurne in modo consistente la sintomatologia). I preziosi Omega 3 & Omega 6 del ribes si rivelano utilissimi anche in caso di infezioni su base allergica e otiti da proliferazione di lieviti.

Rosa canina (Rosa canina): le sue bacche sono un concentrato di nutrienti importantissimi – in particolare di vitamina C e del gruppo B, ma anche Calcio, microelementi, pectine e caroteni. I benefici si possono riscontrare su numerosi distretti: sistema immunitario, apparato cardiocircolatorio, pelle, ossa e per la prevenzione dei tumori e del diabete.

Rosmarino (Rosmarinus officinalis): potente antiossidante naturale, aiuta a ridurre gli effetti dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento. Ha anche proprietà lenitive e tonificanti sull’apparato digerente, e in particolare previene e riduce l’effetto delle turbe intestinali.

Foto di wagbrag.com